Nell'ambito del progetto AttivAree - Oltrepò (bio)diverso - la natura che accoglie, finanziato dalla Fondazione Cariplo,
sono stati individuati e progettati sei percorsi, dislocati in altrettante località,
che permettono di scoprire la ricchezza delle popolazioni di farfalle che abitano l'Oltrepò.
La realizzazione è stata curata dalla Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepò Pavese,
con il supporto tecnico-scientifico di IOLAS, che ha anche fornito i testi e le immagini dei pannelli didattici.
Guardali e scopri di più sul progetto.
A seguito dell'analisi dei dati faunistici e dei sopralluoghi effettuati nei mesi di settembre, ottobre e novembre del 2017, sono state elaborate 6 proposte di percorsi dedicati al tema del butterflywatching. La scelta delle località e dei tracciati ha tenuto conto dei seguenti aspetti:
località
lunghezza
guadagno / perdita in elevazione
link al pannello
Il progetto per la realizzazione di sentieri dedicati al butterflywatching prevede tre pannelli informativi, montati su bacheca in legno, su ciascun sentiero.
Le frecce segnavia previste sono complessivamente 43 a cui se ne aggiungono altre 30 per eventuali sostituzioni / aggiunte in corso d'opera e 7 che, per uniformità, verranno posizionati anche al Parco del Castello di Verde dove, a luglio 2017, è già stato realizzato un sentiero.